
Carattere
VULCANICO



ETNA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
ROSSO
2014
Colore
Rosso rubino con riflessi granati
Profumo
Frutti di bosco, viola, chiodi di garofano,
cannella e tabacco
Gusto
Equilibrato, persistente, complesso
Abbinamenti
Arrosto di maialino nero dei Nebrodi laccato al miele di castagno

Temperatura di servizio
16-18°C
Vitigno
100% Nerello Mascalese
Resa per ettaro
50 Q.li
Sistema di allevamento
Cordone speronato
Vendemmia
Ultima decade di Ottobre
Vinificazione
Fermentazione a temperatura controllata per 10 giorni
Affinamento
Tonneaux per 1 anno,
bottiglia per almeno 6 mesi
Proviene da una zona dell'Etna vocata alla produzione di grandi rossi, Castiglione di Sicilia, precisamente dalla Contrada Piano Filici, nel versante nord del vulcano a 750 metri di quota.
Le forti escursioni termiche fra il giorno e la notte, oltre che la mineralità del terreno vulcanico, infondono intensi profumi e grande sapidità al vino prodotto dalle uve dell'autoctono Nerello Mascalese


ETNA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
METODO CLASSICO BRUT
FÍLICI
2018
Colore
Giallo paglierino brillante
Profumo
Sensazioni di crosta di pane e pietra focaia con un ritorno di ginestra e mele dell'Etna
Gusto
Grande freschezza ed equilibrio.
Buona struttura e persistenza.
Uno spumante con una forte tipicità del versante nord dell’Etna
Abbinamenti
Insalata di mare alla siciliana
Spaghetti alle vongole
Involtini di pesce spada
Temperatura di servizio
4°-6° C

Vitigno
100% Nerello Mascalese
Resa per ettaro
50 Q.li
Sistema di allevamento
Cordone Speronato
Vendemmia
Prima decade di settembre
Vinificazione
Prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata per 15 giorni
Affinamento
Bottiglia
Sui lieviti per oltre 24 mesi
Spumante dalla grande freschezza ed eleganza. Prodotto a Castiglione di Sicilia in contrada Piano Filici con uve di Nerello Mascalese. La scelta del periodo di vendemmia riveste un ruolo fondamentale nella riuscita di tutto il processo di spumantizzazione, infatti zuccheri, acidi e pH vengono controllati con cadenza quasi giornaliera. Il periodo di affinamento in bottiglia sui lieviti supera i 24 mesi con un remouage manuale. Alla sboccata lo spumante non subisce nessun dosaggio quindi si può parlare di uno spumante pas dosè. La rabboccatura è effettuata con lo stesso spumante.


ETNA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
BIANCO
FÍLICI
2018
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo
Sentori di mela matura, zagara, anice, erbe aromatiche, miele, mandorla, fiori di camomilla, caprifoglio, frutta gialla, scorza di agrumi e liquirizia
Gusto
Sapido, fresco e minerale
Abbinamenti
Involtini di alici e fiori di zucca al limone
Temperatura di servizio
10-12°C

Vitigno
80% Carricante, 20% Catarratto
Resa per ettaro
50 Q.li
Sistema di allevamento
Alberello
Vendemmia
Prima decade di ottobre
Vinificazione
Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata 18-20°C
Affinamento
Bottiglia
Vino di grande freschezza, eleganza, determinazione e carattere “Vulcanico” ottenuto da uve di Carricante e Catarratto, da lussureggianti vigneti impiantati a Castiglione di Sicilia e precisamente nella contrada “Piano Filici”, nel versante nord del vulcano, a 750 m di quota.


ETNA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
ROSSO
FÍLICI
2015
Colore
Rosso rubino con riflessi granati
Profumo
Lamponi, marasche e fragoline di bosco, rosa, felce e pepe
Gusto
Equilibrato, persistente, complesso
Abbinamenti
Falsomagro con Piacentino ennese
Temperatura di servizio
16-18°C

Vitigno
100% Nerello Mascalese
Resa per ettaro
50 Q.li
Sistema di allevamento
Cordone speronato
Vendemmia
Ultima decade di ottobre
Vinificazione
Fermentazione a temperatura controllata per 10 giorni
Affinamento
Tonneaux per 1 anno,
bottiglia per almeno 6 mesi
Vino prodotto con vitigni autoctoni Nerello Mascalese, impiantati a 750 metri di quota in
Piano Filici Castiglione di Sicilia.
In quest'area dell'Etna vocata alla produzione di grandi rossi, le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte e il terreno vulcanico infondono al vino intensi profumi e una grande sapidità
